ANALISI DI RISCHIO
								
Una delle attività più importanti che TRR svolge sin dal 1985 è l'analisi di rischio industriale, a supporto delle normativa Seveso.
 
L’esperienza di TRR si estende nei seguenti campi:
- Estrazione idrocarburi, raffinazione e trattamento in impianti petrolchimici
 
- Estrazione da giacimenti e trattamento di gas naturale
 
- Impianti chimici inorganici e organici
 
- Stoccaggio di sostanze pericolose ai sensi della Direttiva Seveso
 
- Trasporto di merci pericolose (per esempio GPL, LNG, Ammoniaca, Idrogeno, ecc) su gomma, rotaia, tubazione, nave, ecc
 
- Impianti di combustione ed inceneritori
 
- Acciaierie, processi di trattamento di metalli ferrosi e non ferrose 
 
 
Le tecniche utilizzate da TRR per l’analisi di rischio sono:
- Metodi indicizzati
 
- Affidabilità, disponibilità, manutenzione e sicurezza
 
- Failure Modes and Effects Analysis (FMEA)
 
- Hazard and operability analysis (HAZOP)
 
- Fault and Event Tree Analysis (FTA)
 
- Calcolo del rischio individuale e sociale
 
 
I principali serivizi offerti in questo campo sono:
 
- Analisi con metodi indicizzati, failure mode and effect analysis (FMEA), hazard and operability analysis (HAZOP), fault and event trees analysis, calcolo del rischio individuale e sociale (QRA)
 
- Analisi di affidabilità, disponibilità, manutenzione e sicurezza
 
- Iter autorizzativi relativi alle modifiche da apportare alle aziende a rischio di incidente rilevante 
 
- Analisi di rischio relative alla presenza di sostanze pericolose per l’ambiente 
 
- Analisi di rischio per la progettazione di stoccaggio di idrogeno liquefatto all’interno di un’area industriale 
 
- Gestione del rischio per la valutazione della sua accettabilità o per incrementare il livello di sicurezza